Chi siamo 
       
        Museo etnografico 
       
        Museo G.B. Filippa 
       
      
      
      
      
      
      
      
      
      
       
        Rivista Remmalju 
       
        I nostri download 
       
        Due sentieri culturali 
       
        Perchè iscriversi 
       
        Dove alloggiare 
       
        Link utili 
       
        Contatti 
       
       | 
      
      
       
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
       
      
      
        
          
              | 
            Il volume ripercorre le vicende artistiche di una donna
dalla personalità ricca ed affascinante che frequentò per
molto tempo Rimella testimoniandone i costumi e le usanze con disegni,
dipinti , acqueforti  e un manoscritto integralmente trascritto
nel libro. Diplomatasi all'Accademia Albertina di Torino,
viaggiò in tutto il mondo con smania di conoscenza dell'uomo e
della sua cultura che documentò con incisioni e sculture. Nella
sala consiliare di Rimella sono esposte 134 sue opere  visibili su
prenotazione all'ufficio comunale (0163 55203) .  
Di Ornella Maglione € 30 | 
           
          
             
            
            
             
             | 
            Dizionario Ts'Remmaljertittschu  
Vol 1: versione Italiano-Tittschu  (D. Vasina) pag. 279  
€ 31,00 
Vol. 2: versione Tittschu-Italiano (D. Vasina - A. Giacosa - S. Del Negro) pag. 189  €  20,00 
Custodia per i due volumi in cartone rigido blu € 5,00 
Confezione comprendente i due volumi più custodia € 55,00 
             
Il dizionario dell'idioma di Rimella è stato pubblicato dal
Centro Studi Walser nel 1995 (1° volume) e nel 2006 (2°
volume). Contiene circa 6000 vocaboli, nozioni di grammatica, i verbi
ausiliari (che in Tittschu sono tre: essere, avere e fare), le
coniugazioni, i modismi, i proverbi, le frasi idiomatiche, i nomi di
località e delle frazioni, i nomi di persona, i soprannomi
personali e frazionali delle famiglie e molto altro ancora, 280 pag.
con fine rilegatura e copertina rigida con scritta in oro. | 
           
          
               | 
            La grammatica de "Ts Remmaljertittschu" compendio
al dizionario dell'Idioma Walser di Rimella. a cura di Margherita
Vergnano e Dino Vasina. pag. 79 anno edizione 2011 € 20,00 
             
Rappresenta il logico compendio al Dizionario che precede e
consentirà a glottologi e linguisti, ma anche a chiunque voglia
impadronirsi della grammatica e della sintassi, di formulare
correttamente frasi, pensieri e letteratura di ogni genere quali
racconti, romanzi, poesie ecc. | 
           
          
              | 
            La storia della più antica comunità
walser della Valsesia condensata in 18 pagine. Ideale per chi vuole
iniziare a conoscere il passato di questa piccola comunità.
€ 5 
Disponibile in italiano o tedesco, | 
           
          
              | 
             CD del Dizionario, sola versione Italiano-Tittschu  
Si eseguono su ordinazione da fare al Centro  Studi Walser  oppure telefonando al n  0163 55209 
             
Prezzo a richiesta  | 
           
          
              | 
            Volume bifronte in italiano e tedesco che racconta i
primi 20 anni di storia del Comitato Unitario delle Isole Linguistiche
Storiche Germaniche in Italia.  
Numerose illustrazioni, 114 p. edito nel 2022 
             
ISBN 978-88-88197-23-4 
             
In vendita a 10 € 
             
             
             | 
           
          
              | 
            Video "Lébe z Remmalju - Vivere a Rimella"  € 18,00 
             
Regia B. Valperga - Riprese filmate A. Renna, C. Bucelloni, e C.A. Filippa. Durata circa 51'. 
             
Ha partecipato fuori concorso al Filmfestival Internazionale di Trento nel 1999 ottenendo un riscontro molto positivo.   
E' uno spaccato della vita attuale a Rimella con frequenti riferimenti
al passato e interviste in idioma con sottotitoli in italiano. | 
           
          
              | 
            La lingua di Rimella (Valsesia - Piemonte) tra
cultura alto tedesca e italiana. A cura di Eugenio Vasina pag.460, anno
edizione 1999 €18,00 
             
Traduzione del volume Sprachgemister Mundartrausdruck in Rimella pubblicato
in  lingua tedesca a Berna nel 1978 dal più illustre
studioso dei dialetti di origine alemannica, il prof. Marco Bauen,
purtroppo scomparso nel 1995, qualche mese prima dell'uscita del nostro
dizionario la cui grafia venne da lui normalizzata. 
Contiene alcune aggiunte e aggiornamenti nonché la translazione
di interviste, aneddoti e racconti eseguiti direttamente dal prof.
Bauen, che vengono quindi presentati in tedesco  con traduzione in
italiano ed in tittschu. Rappresenta  il condensato di oltre un
ventennio di studi e ricerche fatte dal prof. Bauen sull'idioma di
Rimella. Il volume contiene alcune foto in b.n. 
             | 
           
          
              | 
            Storia di Rimella in Valsesia "Alpes Ville Comune Parochia". 
A cura di Augusto Vasina. pag. 504, anno edizione 2004 - € 50,00 
             
Sorta dalla collaborazione di 26 ricercatori, offre il più
completo rapporto oggi disponibile sulle origini, l'ambiente naturale,
l'evoluzione  
storica, culturale, sociale, religiosa ed artistica della
Comunità di Rimella nel contesto valsesiano e negli aspetti
legati all'emigrazione. Completano il libro 90 fotografie sia in
bianco/nero sia a colori documenti, mappe ecc. | 
           
          
              | 
            La storia di Rimella - Sua origine - Usi - Costumi
e sviluppo demografico. Luigi Rinoldi. pag. 78 . ed. 2005   
€ 12,00 
             
 E' la stampa fedele del "manoscritto"datato 1945 del prof. dott.
Luigi Rinoldi, notissima e prestigiosa figura di studioso di origine
rimellese, stimato per le sue doti umane nonché per la sua
conoscenza pioneristica dell'arte tintoria, sulla quale ha scritto
libri che sono tutt'ora oggetto di studio presso le scuole
specializzate di Torino e Biella. Il volume raggruppa, con 
una carellata di capitoli, la storia dell'insediamento della
comunità unitamente a molte notizie e curiosità sulle frazioni nelle
quali è suddiviso il comune. Un'appendice e alcuni racconti
concludono l'opera.  | 
           
          
              | 
            Atlante toponomastico del Piemonte montano:
Area  Walser, n. 31 : Rimella. Curato da: Università degli
Studi di Torino,
Regione Piemonte. Contributo di: Cumune Rimella, Comunità
Montana Valsesia, Parco Naturale Alta Valsesia. Collana diretta da
Arturo Genre e Lorenzo Massobrio. Ricercatore Dino Vasina.   
 foto b.n pag. 131. anno edizione 2007 € 12,85 
             
Un utile strumento per riscoprire antichi toponimi, alcuni ormai quasi
dimenticati. Completa l'opera una custodia in cartoncino con  6
carte topografiche dettagliate che riportano i toponimi. | 
           
          
              | 
            Parlare Walser in Piemonte. Archivio sonoro delle
parlate walser di Rimella e Formazza. A cura di Silvia Dal Negro, foto
b.n. 140 pag. + dvd,Vercelli,  Edizioni Mercurio, 2006
 € 20,00 
             
Gli abitanti di Rimella e Formazza si presentano e si raccontano
attraverso narrazioni, interviste e aneddoti. La traduzione in italiano
dei brani completa  i testi  nei due idiomi, e il dvd
allegato  comprende 60 ore di registrazione.  | 
           
          
              | 
            Rimella (Remmalju) - Alla scoperta delle incisioni
sulle rocce dell'Enderwàsser. (comprende 16 schede - mappa
topografica con codici GPS e annotazioni storico-geografiche-scientifiche)  
 anno edizione 2009 € 18,00 
             
Si tratta di uno studio scientifico condotto dalla prof.ssa Oliviera
Calderini e dalla sua assistente sulle coppelle e i graffiti esistenti
nel territorio di Rimella dotato di ogni indicazione, anche
satellitare, per il ritrovamento sistematico dei siti , massi,
architravi ecc. I
segni riportati coprono uno spazio temporale molto vasto che va
dall'antichità fino ai giorni nostri.. Quest'opera rappresenta
forse il primo documento pubblicato in Valsesia su una materia
intrigante che coinvolge un numero sempre maggiore di appassionati. 
La zona qui interessata è quella tra San Gottardo, la Bocchetta di Campello e gli alpeggi alti.   | 
           
          
              | 
            Il popolo di migranti a sud delle Alpi. I Walser a Rimella e in Valsesia. 
pag.   foto b.n. anno edizione 2009 € 16,00 
             
Raggruppa tutte le conferenze tenutesi a Rimella nell'arco delle due
estati  2005 e 2006. A fianco di ogni titolo è
presente un breve ritratto dell'autore. Il vomuetto è stato
edito come celebrazione dei 750 anni dalla fondazione del paese. | 
           
          
              | 
            Le pergamene di Rimella. I documenti conservati
presso il Museo "Giovanni Battista Filippa"  (1397 - 1556) a cura
di Enrico Angiolini e con un saggio introduttivo di Augusto Vasina.
foto b.n. pag. 167 anno edizione 2012 
             
Comprende la dettagliata descrizione delle 44 pergamene  redatte
nell'arco di circa tre secoli da notai rimellesi, relative a passaggi di
proprietà immobiliari, testamenti e lasciti avvenuti nella
comunità di Rimella. | 
           
          
              | 
            Rimella e i suoi Walser.La storia, le
testimonianze e la cultura della popolazione Walser di Rimella. A cura
di Pier Giorgio Vasina. Testo in italiano, tedesco e inglese. foto b.n.
e colori. pag.191 anno edizione 2008 €12,00 
             
Di tutto un po' sulla cultura walser di Rimella: la storia, la cultura,
i lavori di artigianato, gli artisti, il folklore, le chiese frazionali
e quella parrocchiale. Un volume meno impegnativo da leggere di altri
ma allo stesso tempo molto completo. | 
           
          
              | 
            Ts Remmaljertittschu vàr d chend : Manuale di
lingua tittschu per bambini. a cura di Paola Borla, interamente ill. a
colori pag. 63  
anno edizione 2009 € 15,00 
             
Un manuale per aiutare  i più piccoli ad imparare divertendo il
tittschu attraverso semplici giochi  in modo che questa lingua
continui in futuro ad essere parlata. 
             | 
           
          
              | 
            Esaurito | 
           
          
              | 
            Animali dalle idee chiare. € 12,00 
             
Una storia per bambini che racconta per immagini  la vicissitudine
degli animali che vivono in un alpeggio e sulle montagne circostanti,
sconvolti dall'arrivo di automobili. | 
           
          
            | Tutte le pubblicazioni sono disponibili in loco pressol'ex bar Monte Capio tel. 0163 55229 oppure tramite  mail  | 
            
           
          
             | 
             | 
           
          
          
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
        
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
      
       
       
       
       |